FAMILIA

CINEFORUM:

MARTEDÌ 11 h 21,00

TRAMA:

Familia, il film diretto da Francesco Costabile, racconta la storia di Luigi Celeste. Luigi ha vent’anni e vive con sua madre Licia e suo fratello Alessandro, i tre sono uniti da un legame profondo. Sono quasi dieci anni che nessuno di loro vede Franco, compagno e padre, che ha reso l’infanzia dei due ragazzi e la giovinezza di Licia un ricordo fatto di paura e prevaricazione.
Luigi vive la strada e, alla ricerca di un senso di appartenenza e di identità, si unisce a un gruppo di estrema destra dove respira ancora rabbia e sopraffazione.
Un giorno Franco torna, rivuole i suoi figli, rivuole la sua famiglia, ma è un uomo che avvelena tutto ciò che tocca e rende chi ama prigioniero della sua ombra.
Quella di Luigi e della sua famiglia è una storia che arriva al fondo dell’abisso per compiere un percorso di rinascita, costi quel che costi………………………

L’ABBAGLIO

SABATO 8 h 21.15

DOMENICA 9 h 17,00 – 21,15

LUNEDÌ 10 h 21,15

TRAMA:

1860Giuseppe Garibaldi ha ormai allestito la spedizione dei Mille. A guidarla vi è anche il ferreo tenente colonnello siciliano Vincenzo Orsini, pronto a scontrarsi col suo passato in quanto ex ufficiale borbonico. All’arruolamento delle camicie rosse nei pressi di Quarto si presentano, tra i vari volontari, prima Domenico Tricò, contadino con problemi di zoppia, poi Rosario Spitale, un baro. Entrambi, desiderosi di tornare nella terra natia, nonostante qualche perplessità vengono accettati nell’esercito garibaldino.

Alla prima occasione, cioè con lo sbarco a Marsala, Tricò e Spitale disertano in quanto impauriti dalle azioni militari. Deluso che tale viltà sia stata mostrata da suoi conterranei, Orsini ne strappa i nomi dal registro degli arruolati e non decreta alcuna azione punitiva nei loro confronti. I due soldati improvvisati, fatta amicizia, si rifugiano in un convento dove conoscono la bella suora Assuntina. Sembra andare tutto per il meglio ma un giorno Tricò si accorge che è stato derubato dei suoi risparmi e il caos che ne consegue porta lui e Spitale a essere malamente cacciati. Successivamente trovano alcuni bambini che vivono nel culto di Garibaldi ed esprimono il desiderio di arruolarsi con lui, cosa che fa riflettere molto i due disertori; in seguito, i due ritroveranno in punto di morte uno di quei ragazzini, nel frattempo divenuto camicia rossa e gravemente ferito durante un attacco borbonico.

Dopo la battaglia di Calatafimi, Garibaldi studia un piano: mandare un drappello di soldati verso Corleone così da farlo seguire dall’esercito borbonico mentre lui e il resto delle camicie rosse marcia indisturbato su Palermo. Orsini viene messo a capo di questa spedizione-diversivo giusto in tempo per riammettere ai suoi ordini Tricò e Spitale, trovati lungo la strada. Il colonnello è un forte idealista, che auspica per l’Italia un futuro da nazione onesta e unita di fronte alle difficoltà, tanto che rifiuta l’aiuto di alcuni mafiosi alleatisi con vari benestanti siciliani; arrivato a Corleone per una breve sosta, nonostante la netta inferiorità numerica, le camicie rosse riescono a fermare l’assalto borbonico con astute manovre strategiche, grazie anche al maldestro ma funzionale aiuto di Tricò e Spitale, ma quando lasciano la città essa viene messa a ferro e a fuoco dai soldati inseguitori guidati dal generale von Mechel…………………………….

IL MAESTRO CHE PROMISE IL MARE

MARTEDÌ 4 h 21,00

TRAMA:

Il film racconta la biografia di Antonio Benaiges, un maestro elementare catalano iscritto al Partito Socialista Operaio Spagnolo, che nel 1935 viene assegnato ad una scuola di Bañuelos de Bureba, un piccolo paesino in provincia di Burgos. Il giovane insegnante rivoluziona i canoni scolastici dell’epoca implementando un metodo educativo moderno e attento ai bisogni dei bambini. ……………………………………………………..

EMILIA PEREZ

SABATO 1 h 21.15

DOMENICA 2 h 17,00 – 21,15

LUNEDÌ 3 h 21,15

TRAMA:

Rita Mora Castro, bistrattata praticante di uno studio legale di Città del Messico, fa vincere al suo capo una causa importante, convincendo la giuria che il loro cliente, un uomo importante, non sia colpevole di aver ucciso la moglie come effettivamente ha fatto, bensì che la donna si sia suicidata (El alegato). Ciò provoca molto clamore, e Rita finisce sotto i riflettori; poco dopo riceve una telefonata anonima in cui le si offre un importante compenso in cambio di una missione non specificata. Delusa dalla scarsa considerazione finora ottenuta, la donna accetta un incontro (Todo y nada) col cliente, che si rivela essere il boss del cartello Juan “Manitas” Del Monte. Egli esprime il desiderio di sottoporsi segretamente a un intervento chirurgico di riassegnazione del sesso, iniziando così una nuova vita (El encuentro), e chi

PALAZZINA LAF

PROSEGUE IL CINEFORUM

MARTEDÌ 28 h 21.00

TRAMA:

Taranto1997. L’operaio Caterino Lamanna vive in una masseria caduta in disgrazia a causa della vicinanza al polo siderurgico e sta per sposarsi con Anna con cui condivide il sogno di andare a vivere in città. Quando i dirigenti aziendali decidono di fare di lui una spia per individuare gli operai di cui sarebbe bene liberarsi, Caterino comincia a pedinare i colleghi con lo scopo di denunciarli.

Ben presto, non comprendendone il degrado, chiede di essere collocato anche lui alla Palazzina LAF (acronimo di laminatoio a freddo) il reparto-lager dell’Ilva riservato agli impiegati “scomodi”. Sarà

MARIA

SABATO 25 h 21.15

DOMENICA 26 h 17.00 – 21.15

LUNEDÌ 27 h 21.15

Trama:

Parigi1977. A distanza di anni dal suo ritiro dalle scene, la leggendaria soprano Maria Callas vive nel suo appartamento insieme ai suoi due domestici Ferruccio e Bruna. Ormai affetta da una dipendenza da farmaci e segnata dalla perdita della sua straordinaria voce, Maria trascorre le sue giornate tra passeggiate per le strade di Parigi, esercizi canori e ricordi del suo passato glorioso. Attraverso una serie di flashback, sequenze oniriche e interviste immaginarie, il film ci immerge nella mente tormentata della Divina, svelando le sue paure, i suoi dubbi, le sue gioie e i suoi dolori nei giorni precedenti alla sua prematura scomparsa all’età di 53 anni.

CIVIL WAR

MARTEDÌ 21 h 21.00

TRAMA:

In un futuro prossimo, una guerra civile sconvolge gli Stati Uniti, divisi tra stati fedeli al Presidente degli Stati Uniti e stati secessionisti, tra cui Texas e California, alleati insieme nelle Western Forces, il New People’s Army nel Nord Ovest e l’Alleanza della Florida, a sé stante. Un gruppo di giornalisti composto da Lee, celebre fotografa di guerra, il collega Joel e l’anziano Sammy, decide di partire da New York verso Washington, per intervistare il Presidente degli Stati Uniti prima che le Western Forces conquistino la capitale. Prima di partire, Lee conosce e salva da un attentato un’aspirante reporter, Jessie, che la mattina dopo partirà con loro alla volta di Washington, malgrado la riluttanza della stessa Lee nel mettere in pericolo una così giovane ragazza.

Il viaggio sarà costellato di insidie e i nostri avranno la possibilità di documentare momenti tipici e tragici di una guerra civile come individui armati che si fanno giustizia da soli sfruttando l’anarchia del conflitto, guerriglie urbane, duelli tra cecchini, civili sfollati e piccole comunità che cercano, attraverso una stretta sorveglianza militare, di tornare alla normalità e di tenersi fuori dal conflitto che dilaga. Dopo uno scontro con un piccolo gruppo di militari nazionalisti, il cui fine è di fare pulizia etnica tra i civili senza curarsi degli schieramenti in lotta, Sammy perde la vita, scioccando sia Lee che Joel, mentre Jessie, sempre più presa dall’atmosfera del conflitto, mette se stessa sempre più a rischio pur di aggiudicarsi lo scatto migliore………………………….

DIAMANTI

DOMENICA 19 h 17.00 – 21.15 FILM ” DIAMANTI “

LUNEDÌ 20 h 21.15 FILM ” DIAMANTI “

Trama:

Roma, oggi. Ferzan Özpetek convoca attrici e attori con cui ha lavorato nel corso degli anni, più alcuni volti nuovi, per sottoporre loro il copione del suo prossimo film, Diamanti. La trama del film si alterna ad alcune sedute di lettura a cui prendono parte il regista e le attrici protagoniste. Durante una di esse Elena Sofia Ricci dichiara di non poter prendere parte alla lavorazione del lungometraggio per stare accanto a una sua amica malata. Ferzan dovrà quindi eliminare il suo personaggio (la fondatrice della sartoria e madre delle titolari).

Roma, 1974. Le sorelle Alberta e Gabriella Canova possiedono e dirigono una grande sartoria specializzata in costumi per il cinema e il teatro, nella quale lavorano diverse donne. In questo microcosmo al femminile si intrecciano molte storie: la capo sarta Nina ha un figlio che non esce mai dalla sua stanza; la ricamatrice Eleonora, vedova, è alle prese con la nipote Beatrice, che vive con piglio rivoluzionario gli anni di piombo; la tingitrice Carlotta; la modista Paolina, madre single del piccolo Simone, è in difficoltà economica; la sarta Nicoletta, che viene maltrattata e picchiata dal marito violento Bruno, al punto di essere minacciata di morte; Fausta, una single ironica e sensibile al fascino maschile; Giuseppina, una giovane stagista appena arrivata; Silvana, cuoca delle sorelle Canova, una ex ballerina che ha sempre una parola di conforto e un pasto caldo per tutti.

All’atelier si presenta Bianca Vega, costumista premio Oscar che commissiona gli abiti per un’importante produzione cinematografica da girare tra poche settimane. La lavorazione dei costumi comporta un sovraccarico di lavoro e tensioni, dovuto sia alla severità di Alberta sia al carattere esigente di Bianca. Le sarte trovano sempre il modo di reagire alle piccole e grandi sfide con forza e ironia, riuscendo anche a sistemare le proprie vite: Nina farà uscire suo figlio dalla catatonia; Eleonora, costretta a nascondere Beatrice nell’atelier, ne farà emergere il talento, al punto che Alberta la assumerà; anche Simone viene nascosto nell’atelier da Paolina, ma Alberta si offrirà di aiutare economicamente sua madre. Fausta e le altre, infine, cercheranno di difendere Nicoletta da Bruno, ma sarà la stessa donna a sbarazzarsi del marito, ritrovando la libertà…………………………………..

LA STANZA ACCANTO

GENNAIO 2025 – SABATO 4 – DOMENICA 5 – LUNEDÌ 6

h 21.15

FILM: LA STANZA ACCANTO

TRAMA:

Ingrid Parker, famosa scrittrice di autofiction, dopo molti anni in cui ha vissuto a Parigi, torna a New York dove, alla Libreria Rizzoli, firma copie del suo ultimo romanzo. Qui, da un’amica comune, viene casualmente a sapere che Martha Hunt, con la quale ha perso i contatti da tempo, è affetta da tumore alla cervice in fase avanzata e si reca dunque a trovarla in ospedale. Martha è molto felice di ritrovare la sua amica e le spiega di essersi sottoposta a una immunoterapia sperimentale che dovrebbe salvarle la vita. Ingrid fa di tutto per sostenere Martha nella difficile prova e le due hanno modo di chiarire una situazione spinosa: molti anni prima, entrambe avevano avuto una relazione con lo stesso uomo, lo scrittore Damian, e questo le aveva portate ad allontanarsi.

Mentre l’amicizia tra le due si intensifica, Martha racconta a Ingrid alcune delle sue esperienze da corrispondente di guerra che l’hanno portata a riflettere sul senso della vita e dell’amore; le svela, inoltre, alcuni particolari del suo passato: la donna, che esorcizzava le immagini di morte con una vita sessuale definita da lei stessa “promiscua”, ha infatti una figlia, Michelle, avuta quand’era molto giovane con Fred, reduce della Guerra del Vietnam. La figlia era stata concepita quando, per sollevarlo dai traumi subiti, Martha si era concessa occasionalmente a lui, ma non aveva poi voluto il suo aiuto nell’accudimento della bambina. L’uomo si era poi trasferito e aveva messo su famiglia con un’altra donna, mentre Martha, per seguire la carriera, aveva trascurato Michelle, instaurando con lei un rapporto sempre più conflittuale e finendo per allontanarsene. Martha racconta a Ingrid di esser stata contattata in seguito dalla moglie di Fred, che le aveva raccontato di come l’uomo fosse morto lanciandosi in una casa in fiamme credendo di sentirvi le urla di persone che volevano essere salvate. All’insaputa di tutti, Michelle, alla ricerca del suo padre biologico, aveva rintracciato la donna, e per farle del male aveva detto che la voce udita da Fred era quella di Martha…………………………………………..

OCEANIA DUE

GENNAIO 2025 DOMENICA 5 – LUNEDÌ 6

h 17.00

FILM: OCEANIA 2

Trama:

Tre anni dopo che il Cuore di Te Fiti è stato restituito, Vaiana trascorre le sue giornate esplorando nuove isole dell’Oceania nella speranza di trovare altre persone connesse all’oceano e istruendo la sorellina Simea, a cui è molto legata, sulla connessione tra l’oceano e gli antenati dell’isola di Motunui.

Un giorno, durante la cerimonia in suo onore per essere riconosciuta, mille anni dopo l’ultima volta, come “Tautai”, ovvero come navigatore ed esploratore di riferimento dell’isola, e dopo essere quasi stata colpita da un fulmine caduto durante una improvvisa tempesta, Vaiana riceve una visione dal suo antenato, Tautai Vasa, il quale le rivela il motivo per cui nessuno è più connesso all’oceano: il malvagio dio delle tempeste Nalo, desiderava il potere sui mortali e per questo ha fatto sprofondare un’isola mistica chiamata Motufetu negli abissi dell’oceano. Motufetu collegava tutte le isole e i popoli e l’isola di Motunui sarà presto deserta se lei non riuscirà a trovare un modo per farla riemergere, ristabilendo il collegamento tra tutti i popoli dell’oceano. Vaiana su consiglio della madre Sina raduna un equipaggio composto da alcuni abitanti di Motunui: l’artigiana Loto, che si occuperà della zattera, Moni, un cantastorie, che conosce diverse leggende e fan sfegatato di Maui, e Kele, un anziano contadino burbero, che si occuperà delle provviste. Con loro ci sono anche i suoi inseparabili animali, il maialino Pua e il gallo Heihei. Insieme partono alla ricerca dell’isola…………………………………………..